25a Conferenza nazionale sulla promozione della salute 2024

One Health | Una nuova prospettiva per la promozione della salute

Giovedì 1 febbraio 2024 | Kursaal Bern

Come arrivare
Con il treno

Stazione centrale di Berna. Situata nel cuore della Svizzera, Berna è facile e comoda da raggiungere con il trasporto pubblico.

Le FFS offrono ottimi collegamenti a cadenza semioraria con il resto della Svizzera. Dalla stazione centrale di Berna bisogna prendere il tram no. 9 in direzione di Wankdorf e scendere alla fermata Kursaal. Il tram no. 9 parte ogni 10 minuti dalla stazione di Berna e arriva al Kursaal in 5 minuti.

Orario: www.ffs.ch

Con l’auto
  • Da Friborgo / Losanna: prendere l’uscita A1/A12 Bern Wankdorf
  • Da Zurigo / Basilea: prendere l’uscita A1/A6 Bern Wankdorf
  • Da Thun: prendere l’uscita A6 Bern Wankdorf

Proseguire dritto verso il centro – nella Papiermühlestrasse posizionarsi sulla corsia di destra – al terzo incrocio svoltare a destra nella Viktoriastrasse – giunti al Viktoriaplatz svoltare a sinistra nella Kornhausstrasse – il Kursaal si trova sulla destra.

GPS: 46.9527915 °N / 7.4481958 ° E

Posteggio

Dal garage sotterraneo del Kursaal, che dispone di 240 posti auto, un ascensore permette di accedere direttamente al Kursaal e allo swissôtel. I posteggi pubblici in superficie sono limitati.

Le tasse di parcheggio sono a carico delle/dei partecipanti:

Dalle 19.00 alle 24.00: CHF 2.40/h
Dalle 24.00 alle 07.00: CHF 2.00/h
Dalle 07.00 alle 19.00: CHF 3.60/h


Consigliamo di arrivare con un certo anticipo. Prima dell’inizio della conferenza vi sarà la possibilità di sorseggiare un caffè di benvenuto nonché incontrare altre/altri partecipanti e partner nella “piazza del mercato”.

Accessibilità

Il centro congressuale è privo di barriere architettoniche. In caso di esigenze particolari la invitiamo a contattarci.

Guardaroba

Sul posto è disponibile un guardaroba gratuito, non custodito. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni o perdite.

Hotel

I costi per il pernottamento sono a carico delle singole e dei singoli partecipanti. Se desidera prenotare un albergo la invitiamo a contattare direttamente:

Tourist Information
Bern Tourismus
www.bern.com

Il nostro consiglio: 15% di sconto sulle tariffe del giorno in caso di prenotazione diretta per e-mail o telefono
swissôtel Kursaal 
Kornhausstrasse 3
CH-3000 Bern
Tel. +41 31 339 50 50
kursaal-hotel.ch

Prenotando una camera d’albergo nel swissôtel Kursaal per e-mail o telefono e indicando il codice GFK2024 al momento della prenotazione si può beneficiare di uno sconto del 15% sulle tariffe del giorno.
N.B.: Non abbiamo prenotato un contingente di camere per la conferenza; vale la formula “first come – first served”. 

Altre possibilità di prenotazione al miglior prezzo
Booking.com

Documentazione della conferenza

Al termine della conferenza tutta la documentazione, compresi gli interventi e le slide fornite dalle relatrici e dai relatori nonché i risultati dei workshop, saranno pubblicati sul sito della conferenza sotto la rubrica “Programma”.

Al fine di ridurre il consumo di carta, tutte le informazioni saranno distribuite in formato elettronico, per e-mail e sul sito web della conferenza. Non è prevista la distribuzione di documenti in formato cartaceo sul posto.  

Riceverà la conferma dell’iscrizione, la fattura nonché la conferma di partecipazione per e-mail. Potrà trovare queste informazioni, in formato scaricabile, anche nel suo account personale, insieme a una lista delle/dei partecipanti.

Partner

Grazie al sostegno dei nostri partner, le/i partecipanti possono usufruire di un’interessante tariffa per la partecipazione alla conferenza.

Co-organizzatore

  • GDK / CDS

Partenariati di collaborazione

  • Ufficio federale della sanità pubblica – Dipartimento federale dell’interno
  • Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria – Organo sussidiario One Health
  • Ufficio federale dell’ambiente UFAM
  • Ufficio dell’igiene pubblica dei Grigioni
  • Cantone Glarona

Partenariati tematici

  • Caritas
  • WWF
Piazza

Durante la giornata vi sarà anche la possibilità di visitare gli stand informativi dei nostri partner e del nostro team.

La “piazza del mercato” è un’ottima occasione di dialogo e confronto per tutte le persone che partecipano alla conferenza

 

 

Condizioni d’uso

Sito web di Promozione Salute Svizzera

Visitando questo sito web dichiara di accettare i termini e le condizioni generali di Promozione Salute Svizzera. Si impegna a rispettare tutti gli obblighi che ne derivano, senza limiti di tempo o di altra natura,  e prende atto che qualsiasi accordo diverso stipulato tra lei e PROMOZIONE SALUTE SVIZZERA in relazione e nel contesto dell’utilizzo standard di questo sito web è revocato e nullo. Se non vuole rispettare incondizionatamente le condizioni d’uso di questo sito web la invitiamo ad abbandonarlo immediatamente.

Comitato del programma
  • Jörg Allmendinger
    Organo sussidiario One Health (USAV, UFSP, UFAM, UFAG)
  • Bettina Husemann
    Sviluppo del programma, Promozione Salute Svizzera
  • Brittney Kanuga
    Coordinamento del progetto Partner Relations, Promozione Salute Svizzera
  • Ion Karagounis
    WWF – World Wildlife Foundation
  • Karin Lörvall
    Prevenzione nell’ambito delle cure, Promozione Salute Svizzera
  • Andreas Lustenberger
    Caritas
  • Jérémie Millot
    USAV – Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria
  • Isabel Perego
    Responsabile progetti Partner Relations, Promozione Salute Svizzera
  • David Sieber
    Caritas
  • Silvia Steiner
    Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità

Nel processo di sviluppo del programma sono state coinvolte numerose altre specialiste e specialisti.

Lingue e traduzione
  • Sedute plenarie/keynotes nell’arena: tedesco o francese con traduzione simultanea
  • Sedute sotto-plenarie: tedesco o francese con traduzione simultanea
  • Sotto-plenaria PADC-ERFA: con traduzione simultanea
  • Workshop: nella lingua indicata, senza traduzione simultanea
Ristorazione

La ristorazione durante la conferenza è compresa nella quota di iscrizione e si basa sulle raccomandazioni della campagna “5 al giorno”, che promuove il consumo di frutta e verdura.

Skip to content